stasera alle 21,30 su la7 marco paolini racconta la storia del sergente nella neve
lo spettacolo è tratto dal romanzo di mario rigoni stern ambientato durante la ritirata di russia,
e viene trasmesso in diretta da una cava nei colli berici.
"C'era la guerra, proprio la guerra più vera dove ero io, ma io non vivevo la guerra, vivevo intensamente cose che sognavo, che ricordavo e che erano più vere della guerra. Il fiume era gelato, le stelle erano fredde, la neve era vetro che si rompeva sotto le scarpe, la morte fredda e verde aspettava sul fiume, ma io avevo dentro di me un calore che scioglieva tutte queste cose."
procuratevi una coperta.
brr.
martedì 30 ottobre 2007
domenica 28 ottobre 2007
back from paris
ci vuole un talento particolare per andare 3 giorni a parigi e trovare lo sciopero dei mezzi pubblici per tutti e 3 i giorni? forse anche no, ma vale la pena di ricordare la regola fondamentale nella scelta del ristorante: se è popolato solo il bar e non c'è nessuno seduto ai tavoli, meglio cambiare aria.
colonna sonora: Maxïmo Park - "Parisian Skies"
colonna sonora: Maxïmo Park - "Parisian Skies"
lunedì 15 ottobre 2007
giovedì 4 ottobre 2007
free burma - one blogpost for burma

Cinque giornalisti birmani arrestati; il principale Internet provider del paese disconnette qualsiasi accesso alla rete: il flusso di notizie si restringe sempre di più. Reporter Senza Frontiere e la Burma Media Association si appellano alla comunità internazionale per prevenire il blackout dell'informazione sulla situazione birmana. Questo post vuole essere un piccolo contributo in occasione dell'International Bloggers' Day for Burma.
Sandro Gilioli, giornalista dell'Espresso, pubblica sul suo blog una sintesi dell'articolo di Aung Zaw comparso sul sito dissidente Irrawaddy:
"Durante la rivolta del 1988, circa 3.000 dimostranti sono stati uccisi dall’esercito fra marzo e settembre, mentre milioni di birmani manifestavano per strada. Ma allora la comunità internazionale, i cittadini del resto del mondo, sapevano a malapena dove si trovava la Birmania.
Questa volta, il nostro Paese ha ricevuto l’attenzione completa dei mezzi d’informazione all’estero, dei leader politici stranieri e dell’opinione pubblica mondiale. Questo è avvenuto grazie a Internet, alle macchine fotografiche digitali, ai blog, alle mail e ai telefoni cellulari. Sapendo che il mondo li poteva guardare, i manifestanti si sono fatti forza e hanno avuto il coraggio di sfidare la dittatura.
Adesso invece sulla Birmania è di nuovo calata l’oscurità."
mercoledì 3 ottobre 2007
free burma 3
per chi volesse dare un contributo materiale, questi sono i siti di alcune organizzazioni a cui si possono fare donazioni.
www.givetoburma.org/
gruppo fondato da 2 ragazze birmane residenti in Thailandia
burmacampaign.org.uk/donate.html
campagna per i diritti umani in Birmania - fondazione con sede a Londra
www.foundationburma.org/donate.php
fondazione per il popolo della Birmania con sede in California
oppure potete acquistare magliette e adesivi con il logo "Free Burma" qui
www.cafepress.com/free_burma
www.givetoburma.org/
gruppo fondato da 2 ragazze birmane residenti in Thailandia
burmacampaign.org.uk/donate.html
campagna per i diritti umani in Birmania - fondazione con sede a Londra
www.foundationburma.org/donate.php
fondazione per il popolo della Birmania con sede in California
oppure potete acquistare magliette e adesivi con il logo "Free Burma" qui
www.cafepress.com/free_burma
free burma 2
pensate anche voi a qualcosa da scrivere il 4 ottobre
Iscriviti a:
Post (Atom)